Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore

Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore

Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore

Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono derivati sintetici del testosterone originariamente sviluppati per scopi clinici, ma spesso assunti come droghe d’abuso. Nelle femmine, l’ inibizione dell’ ipofisi anteriore compromette la capacità di ovulare, provoca l’ irregolarità delle mestruazioni e la diminuzione delle secrezioni degli ormoni sessuali femminili “femminilizzanti”. Gli effetti collaterali o le reazioni allergiche derivanti dall’uso degli steroidi anabolizzanti sono molto seri.

  • La ginecomastia, termine medico indicante l’abnorme crescita di tessuto mammario nell’uomo , è un altro effetto collaterale macroscopico degli steroidi anabolizzanti.
  • Possono essere riportati a cinque nuclei fondamentali ha permesso di adottare per dette sostanze una nomenclatura molto semplice che, avvalendosi di determinate convenzioni, indica tutte le modificazioni intervenute nella molecola dell’idrocarburo base e perciò consente facilmente di ricavare la formula di costituzione dei singoli s.
  • Sull’etichetta vengono citati solo composti leciti, che non destano alcun sospetto.
  • Ciò che è opportuno ribadire è che l’uso illecito di steroidi è presente in tutti gli ambienti sportivi e in tutte le classi .

Nei soggetti geneticamente predisposti, l’alopecia androgenetica (“caduta dei capelli) e l’eccessiva crescita della peluria corporea rappresentano ulteriori effetti macroscopici indesiderati di queste sostanze. L’uso improprio di steroidi è stato associato a danni al fegato, tumori e una rara condizione chiamata peliosi epatica, che prevede la formazione di cisti piene di sangue nell’organo. Le donne possono sperimentare una crescita eccessiva di peli sul corpo ma perdono i capelli. Con la somministrazione continua di steroidi, alcuni di questi effetti diventano irreversibili. Una revisione ha portato alla luce 19 decessi, tra il 1990 e il 2012, pubblicati e relativi all’uso di steroidi anabolizzanti; tuttavia, molti consumatori di steroidi usavano anche altri farmaci, il che rende difficile dimostrare che l’uso di questi prodotti possa essere il diretto responsabile di queste morti.

Come si assumono i corticosteroidi?

Tutte le informazioni, i contenuti e il materiale sono solo a scopo illustrativo e didattico e non sono da considerarsi come sostituto di una consulenza, una diagnosi e/o un trattamento da parte di un medico qualificato. Se si ha la sensazione di dipendere dagli https://www.alafekra.net/testosterone/testosterone-2/ anabolizzanti, rivolgersi al più presto al proprio medico curante. A causa dei possibili rischi per la salute, è importante seguire le istruzioni del medico per l’assunzione del farmaco.

Steroidi anabolizzanti

Puoi cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando nel footer delle nostre email. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a MailChimp per l’elaborazione. Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti.

Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport. I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti , tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. La tendenza degli ultimi anni di frequentare le palestre ha contribuito ad avvicinare le fasce più giovani della popolazione al mondo degli steroidi anabolizzanti. Ma i genitori come possono accorgersi o quanto meno sospettare che i figli facciano uso di sostanze? I campanelli d’allarme sono il cambio spropositato della massa muscolare eun’eccessiva dedizione all’attività fisica.